Giornate
Attenzione In caso di pioggia, le lezioni si svolgeranno al coperto e ricalcheranno gli stessi argomenti.
Prima lezione: SABATO 9 APRILE 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Saluto ai partecipanti
10:00 Presentazione del corso
- Impegno
- Dimensione tempo
- Lavoro di squadra
- La Ligustica: disposizione e descrizione dei telaini utilizzando un’arnia vuota in tutta sicurezza, per iniziare ad acquisire la corretta manualità
10:30 Pratica in apiario
- Descrizione e disposizione dei telaini nell’arnia popolata
- Acquisizione manualità
- Identificazione operaie, fuchi e regina
- Comportamento caratteristico della Ligustica
- Pratica individuale
- Marcatura dei fuchi ed eventuale formazione dei nuclei
13:00 Pranzo di lavoro
- Sensazioni immediate dei partecipanti
- Illustrazione del progetto Compagni di Viaggio
- Matematica delle api
- Idee per il manuale
17:00 Fine giornata
Compiti per casa:
- Stesura manuale
- Idee per l’incipit
Seconda lezione: SABATO 23 APRILE 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riassunto incontro precedente, riflessioni, domande e osservazioni
10:00 Pratica in apiario
- Formazione famiglie.
- Osservazione andamento prime famiglie formate.
- Illustrazione e inserimento trappole del Polline.
13:00 Pranzo di lavoro
- Sensazioni immediate dei partecipanti
- Sciamatura e contrasto della sciamatura. Formazione nuclei
- Ripasso avanzato matematica della regina
- Visione dei compiti a casa
- Inizio stesura manuale
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per casa
Da qui in poi inizierà una fitta corrispondenza tramite mail condivisa, tra i partecipanti e i promotori del progetto riguardante la stesura del Manuale (o dei Manuali).
Terza lezione: SABATO 7 MAGGIO 2022
09:00 Ritrovo in azienda
09:30 Pratica in apiario
- Visita alle famiglie
- Formazioni nuove famiglie
- Osservazione delle prime famiglie formate
- Inserimento reti per la propoli
- Corretta individuazione delle larve idonee al traslarvo
13:00 Pranzo di lavoro
- Sensazioni immediate dei partecipanti
- Tecnica del traslarvo
15:30 Pratica in apiario
18:00/19.00 Fine giornata
Compiti per casa. Ricerca volontari per:
- Descrizione della Sciamatura
- Descrizione del contrasto alla sciamatura
- Descrizione formazione sciami
- Descrizione della Tecnica del Traslarvo
- Descrizione delle emozioni
Quarta lezione: SABATO 21 MAGGIO 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riepilogo della tecnica del traslarvo e illustrazione dei materiali da utilizzare
10:00 Pratica del traslarvo
13:00 Pranzo di lavoro
- Sensazioni immediate dei partecipanti
- Presentazione dei compiti a casa dei corsisti
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per casa
Quinta lezione: SABATO 4 GIUGNO 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riflessioni, domande e osservazioni
10:00 Visita in apiario
- Formazione nuove famiglie per l’inserimento delle celle reali
- Osservazione andamento delle famiglie già formate
13:00 Pranzo di lavoro
- Sensazioni immediate dei partecipanti
15:00 Pratica in apiario
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per casa
Sesta lezione: SABATO 18 GIUGNO 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riflessioni, domande e osservazioni
10:00 Pratica in apiario
- Osservazione dell’inizio deposizione delle Regine
- Osservazione dell’andamento delle famiglie formate
13:00 Pranzo di lavoro
- Sensazioni immediate dei partecipanti
- Visione degli elaborati del manuale
15:00 Pratica in apiario
- Inserimento Regine feconde nei portasciami
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per casa
Settima lezione: SABATO 2 LUGLIO 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riflessioni, domande e osservazioni
10:00 Teoria
- Malattie delle api
- Malattie della covata: Peste Americana; Peste Europea.
- Varroasi e malattie correlate
- Tecnica della divisione delle famiglie
- Allergie e intolleranze ai prodotti ottenuti dall’apicoltura
- Tecniche di primo intervento in caso di punture da imenotteri e shock anafilattico
13:00 Pranzo di lavoro
- Ancora sulle malattie
- Nemici, erosione genetica
15:00 Pratica in apiario
- Messa a sciame di una famiglia
- Eventuale inserimento delle regine feconde nei portasciami
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per casa
Ottava lezione: SABATO 16 LUGLIO 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riassunto dell’incontro precedente. Riflessioni, domande e osservazioni.
10:00 Pratica in apiario
- Nuovo traslarvo
- Osservazione delle famiglie formate precedentemente
- Formazione della Banca delle Regine
13:00 Pranzo di lavoro
- Stesura del manuale
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per casa
Nona lezione: SABATO 30 LUGLIO 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riassunto dell’incontro precedente
- Riflessioni, domande e osservazioni
10:00 Pratica in apiario
13:00 Pranzo di lavoro
- Ricerca di idee condivise con i corsisti per le iniziative di settembre – ottobre. (Raccolta fondi per l’installazione di nuovi apiari. Destinazione delle famiglie. Analisi sensoriale)
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per le vacanze
Decima lezione: SABATO 3 o DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022
10:00 Ritrovo in azienda
- Accoglienza
10:30 Teoria
- Apicoltura, agricoltura e ambiente
13:00 Pranzo o rinfresco
14:30 Ripresa dei lavori
17:30 Fine giornata
- Compiti per casa
Undicesima lezione: SABATO 17 SETTEMBRE 2022
09:00 Ritrovo in azienda
- Riassunto dell’incontro precedente
- Riflessioni, domande e osservazioni
10:00 Pratica in apiario
- Pratica in funzione dell’andamento delle famiglie e controllo delle capacità acquisite dai partecipanti al Corso
13:00 Pranzo di lavoro
- Teoria o pratica a seconda delle necessità
18:00/19.00 Fine giornata
- Compiti per casa
Dodicesima lezione: SABATO 24 SETTEMBRE 2022
09:00 Ritrovo in azienda
10:00 Eventuale ritorno in apiario
13:00 Pranzo conviviale
14:30 Esame finale e consegna attestati
18:00/19.00 Fine corso
A seguire Analisi sensoriali e iniziative varie saranno organizzate con la partecipazione dei corsisti.