Il mondo visto con gli occhi delle api

Più uniche, ma anche R.A.R.E.

20° Convegno annuale di RARE

Guastalla (RE) Palazzo Ducale - 23 Settembre 2023​

Un’immagine, ultimo frammento di un ancestrale ricordo rimasto incagliato nei miei geni, riemerge prepotente dal fondo dell’anima.

Ho di fronte una prateria sterminata dove vagano migliaia di cavalli selvaggi e gli URI, indomiti bovini dalle imponenti corna a forma di luna, apparentemente mansueti, ma del tutto imprevedibili, come quelli rimasti impressi per sempre sulle pareti delle grotte di Lascaux e Altamira.

Non abbiamo più memoria, ormai, delle grandi mandrie di ungulati che popolavano l’Europa prima che gli uomini preistorici iniziassero a sterminarli. Neanche dei milioni di pecore, che in tempi più recenti, percorrevano i lunghi tratturi della transumanza. 

20° Convegno annuale di RARE

Guastalla (RE) Palazzo Ducale – 23 Settembre 2023 (9,30 – 13,00)

 

Itinerario della biodiversità e della etnologia agro-zootecnica della Regione Emilia-Romagna e sua divulgazione: nuove sfide e nuove opportunità per le razze autoctone

 

Interventi programmati

Saluti delle Autorità e intervento di un rappresentante della Regione Emilia Romagna

  • Bovini equini e ovini dell’Emilia Romagna: dinamiche attuali e prospettive

Daniele Bigi – Università di Bologna

  • Razze avi-cunicole emiliano-romagnole: situazione odierna e opportunità future

Alessio Zanon – Presidente RARE

  • Cambiamenti climatici e produttività degli animali da reddito: il ruolo delle razze locali

Riccardo Fortina, Sonia Tassone, Università di Torino, RARE

  • Cambiamenti climatici, One Health, Animal Health Law: le razze autoctone alla prova

Antonio Contessa – Vicepresidente RARE

  • Impiego delle razze autoctone nell’Agricoltura Organica o Rigenerativa

Roberto Ferrari – RARE

  • Uno sguardo alla storia, per proiettare nel futuro le razze autoctone

Paolo Corsinotti – RARE

 

Scopri di più sull'associazione RARE